In tema di risarcimento del danno contrattuale, al fine di determinare il “dies a quo” di decorrenza della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto, nella sfera patrimoniale del creditore, il pregiudizio causato dal colpevole inadempimento del debitore

responsabilità contrattuale avv. Giovanni Longo Pisa

In tema di risarcimento del danno contrattuale, al fine di determinare il “dies a quo” di decorrenza della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto, nella sfera patrimoniale del creditore, il pregiudizio causato dal colpevole inadempimento del debitore I signori YYY volevano acquistare un immobile di proprietà …

Continue reading

Opposizione all’esecuzione: regolarità della notifica.

opposizione-esecuzione-titolo regolarità della notifica mancato disconoscimento della notifica.

Oggetto: opposizione all’esecuzione Conclusioni: come da verbale dell’udienza del XXX Con atto di citazione ritualmente notificato, XXX, ha proposto opposizione all’esecuzione avverso la cartella esattoriale n. XXX, notificata all’opponente in data XXX per l’importo di €. XXX, deducendo in merito alla omessa notifica del titolo esecutivo legittimante l’iscrizione a ruolo …

Continue reading

Gratuito patrocinio non copre l’attività stragiudiziale.

GRATUITO-PATROCINIO-noammissione-per-stragiudiziale

Gratuito patrocinio non copre l’attività stragiudiziale. Il gratuito patrocinio è previsto solo per la difesa in giudizio del cittadino non abbiente, in quanto il legislatore ha inteso così dar attuazione al disposto di cui all’articolo 24 della carta costituzionale. La copertura della legge non si estende all’attività stragiudiziale. Così i …

Continue reading

Puo’ essere considerato consumatore il professionista che nel contratto indica la partita iva

professionista consumatore

Puo’ essere considerato consumatore il professionista che nel contratto indica la partita iva. Le norme a tutela del consumatore si applicano anche all’imprenditore o al professionista che, nel concludere un contratto per soddisfare esigenze della vita quotidiana ed estranee all’attività lavorativa indica il numero di partita iva. Lo ha affermato …

Continue reading

Responsabilità della scuola se l’alunno si fa male durante l’orario scolastico.

alunno ferito responsabilita della scuola

Responsabilità della scuola se l’alunno si fa male durante l’orario scolastico. Importante pronuncia della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8811/2020. Il caso ha riguardato un alunno che si era ferito a seguito del comportamento tenuto da un altro alunno durante l’orario scolastico. I genitori dell’alunno infortunato hanno chiamato in …

Continue reading

Amministratore di sostegno: compenso o equa indennità?

a.d.s. equo indennizzo

Amministratore di sostegno: compenso o equa indennità? Su tale annosa questione la giurisprudenza è sempre più orientata a considerare equa indennità, e come tale non avente natura retributiva. Considerato che, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 411 e 379 c.c., l’ufficio di amministratore di sostegno deve considerarsi …

Continue reading

BICI ELETTRICHE: ATTENZIONE ALLA CONFORMITA’ AL CODICE DELLA STRADA

bicicletta elettrica attenzione alal conformità al C.d.S.

BICI ELETTRICHE: ATTENZIONE ALLA CONFORMITA’ AL CODICE DELLA STRADA Con il proliferare del bonus bici, del bike e monopattino sharing, anche a seguito della sponsorizzazione della smart mobility, in assenza di una legislazione chiara ed univoca, può capitare anche di imbattersi in brutte sorprese e pesanti sanzioni. E’ quanto accaduto …

Continue reading

Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari.

garanzia tutela consumatore

Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari. Il consumatore e’ tenuto a chiedere in un primo momento la sostituzione ovvero la riparazione del bene, e solo qualora cio’ non sia possibile, ovvero sia manifestamente oneroso, e’ legittimato ad avvalersi dei cd. rimedi secondari. La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 22146 …

Continue reading

LE RETTE DEI RICOVERI IN RSA DEI MALATI DI ALZHEIMER. PRESTAZIONI DI NATURA SANITARIA E DI NATURA SOCIO-ASSISTENZIALE

retta rsa non dovuta pisa

LE RETTE DEI RICOVERI IN RSA DEI MALATI DI ALZHEIMER. PRESTAZIONI DI NATURA SANITARIA E DI NATURA SOCIO-ASSISTENZIALE. Con il D.Lgs n. 502/1992 i livelli essenziali delle prestazioni assistenziali assicurate dallo Stato sono fissati non solo in relazione ai bisogni di salute ma anche dell’economicità nell’impiego delle risorse assegnate al Servizio …

Continue reading

Opposizione art. 615 c.p.c. a cartella di pagamento: quando è ammissibile?

opposizione esecuzione 615 c.p.c.

Opposizione art. 615 c.p.c. a cartella di pagamento: quando è ammissibile? Andiamo ad esaminare i casi in cui è possibile spiegare una opposizione ex art. 615 c.p.c. avverso una cartella esattoriale. Un primo caso è quando si voglia evidenziare l’invalidità della notifica degli atti prodromici; ciò potrebbe servire per rientrare …

Continue reading

n