Opposizione a ordinanza ingiunzione: forma dell’appello: rito del lavoro.

ricorso o citazione appello ordinanza ingiunzione avv. Giovanni Longo Pisa

Opposizione a ordinanza ingiunzione: forma dell’appello: rito del lavoro. Dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 150/2011 (Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della Legge 18 giugno 2009, n. 69), in tema di …

Continue reading

Garanzia su un bene di consumo: tipologie e operatività.

Garanzia su beni consumo

Garanzia opera ai sensi dell’art. 130 Codice del Consumo. Nel caso di specie un consumatore aveva acquistato un televisore presso un noto ipermercato. Nonostante la legge preveda una garanzia legale (legata allo scontrino e della validità di due anni), il consumatore aveva acquistato anche un ulteriore garanzia (c.d. convenzionale) per estendere …

Continue reading

Compenso dell’avvocato in mediazione: nuovi parametri.

Compensi mediazione nuovi parametri

Il Compenso dell’avvocato: raddoppiano ad ogni fase della mediazione. Sono entrati in vigore i nuovi criteri per la determinazione del compenso dell’attività svolta dall’avvocato nel procedimento di mediazione pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 26 Marzo 2018. Il compenso professionale è calcolato sulla base del valore della mediazione, dichiarata nell’istanza, per …

Continue reading

Opposizione a precetto ed opposizione al decreto ingiuntivo.

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.: non è possibile proporre censure riferite al titolo giudiziale posto alla base del precetto stesso. Il Giudice del Tribunale di Pisa ha richiamato la condivisibile e consolidata giurisprudenza di legittimità (Cass., sez. III, 18 aprile 2006. N. 8928 “con l’opposizione avverso l’esecuzione fondata …

Continue reading

Responsabilità e differenze fra le associazioni sportive riconosciute e quelle non riconosciute.

associaizone sportiva non ricoosciuta responsabilità

Le associazioni sono enti costituiti da più persone per il raggiungimento di scopi ben definiti, di regola altruistici e ideali. Sono due le grandi tipologie di associazioni: a prima, quella riconosciuta, (che trova la propria disciplina generale negli artt. da 14 a 35 c.c.) è più impegnativa, perché garantisce benefici …

Continue reading

Diritto dello Sport: idoneità sportiva: medici e avvocati a confronto

Con piacere segnalo l’interessante convegno che si terrà questo sabato a Livorno e che sarà l’occasione per un confronto tra medici sportivi ed avvocati sul tema dell’idoneità sportiva. La partecipazione è gratuita e l’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Livorno. https://www.facebook.com/1241114529340689/photos/a.1241885882596887.1073741828.1241114529340689/1438665046252302/?type=3

n