Opponibilità del contratto di cessione del credito: pignoramento ex art. 72 bis D.P.R. 603/72

Opposizione all'esecuzione ex art. 72 bis. avv. Giovanni Longo Pisa

Opponibilità del contratto di cessione del credito: pignoramento ex art. 72 bis D.P.R. 603/72. La società ZZZ si è opposta all’esecuzione intrapresa da ADER, in quanto poteva vantare una documentazione di cessione del credito in suo favore avente data certa rispetto alla notifica del pignoramento promosso. L’ADER si è opposta, …

Continue reading

Cartello finanziamenti auto: scatta la class action.

Cartello finanziamenti auto: scatta la class action. Dopo il provvedimento dell’Antitrust Confconsumatori è pronta a tutelare i consumatori danneggiati con una azione collettiva unica. Avv. Giovanni Longo Pisa.

Cartello finanziamenti auto: scatta la class action. Dopo il provvedimento dell’Antitrust Confconsumatori è pronta a tutelare i consumatori danneggiati con una azione collettiva unica. Confconsumatori è pronta a tutelare i consumatori danneggiati dal “cartello” segreto tra società automobilistiche e società finanziarie ad esse collegate sanzionate dall’Antitrust con un’azione collettiva unica a …

Continue reading

Cane randagio: incidente – responsabilità del Comune: limiti.

incidente cane randagio risarcimento

Cane randagio: incidente – responsabilità del Comune: limiti. Nel caso in cui un automobilista investa un cane, magari randagio e senza padrone, ammaccando la propria autovettura, responsabile del sinistro sarà il Comune. Tale decisione è stata presa dalla Corte di Cassazione con la recentissima sentenza (Cass. ord. n. 31957/18 dell’11.12.2018). …

Continue reading

L’avv. Giovanni Longo partecipa al progetto “Anziano Fragile”.

avv. Giovanni Longo progetto Anziano-Fragile

L’avv. Giovanni Longo partecipa al progetto “Anziano Fragile”. Bologna, 15 novembre 2018– Nei giorni scorsi si è svolta a Bologna la prima iniziativa del progetto nazionale “Anziano fragile: verso un welfare comunitario” finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzato dalle associazioni Confconsumatori e ANCeSCAO. Il progetto …

Continue reading

Conti e libretti “dormienti”: vademecum su come ottenere il rimborso

Conti e libretti dormienti. Avv. Giovanni Longo Pisa

Conti e libretti “dormienti”: vademecum su come ottenere il rimborso. Potrebbe capitarvi di ritrovare in qualche cassetto dei libretti di risparmio o dei certificati di deposito datati parecchi anni prima, con magari poche, all’epoca lire, mai riscosse. In tal caso non bisogna perdersi d’animo, e cerchiamo quindi di capire come …

Continue reading

Titoli e bond: acquisto: responsabilità della banca: ammissibilità C.T.U.

Titoli bond, acquisto, responsabilità della Banca, CTU ammissibilità, avv. Giovanni Longo, Pisa

Acquisto di titoli bond da parte del cliente: responsabilità della banca: ammissibilità C.T.U. A seguito dell’ammissione di una CTU da parte dell’Organo Giudicante, in materia di acquisto di titoli/bond da parte dei cittadini, la banca ha inteso opporsi, chiedendo la revoca dell’ordinanza ammissiva della CTU. Il G.I. considerato che in …

Continue reading

Rimborso forfetario delle spese generali: spettanza automatica.

Rimborso spese forfetarie Cass. ord. n. 13693 del 30/05/2018 avv. Giovanni Longo Pisa

Rimborso forfetario delle spese generali – Tariffe professionali – Natura giuridica – Spettanza automatica – Sussistenza – Fondamento. Il rimborso c.d. forfetario delle spese generali (nella specie ai sensi dell’art. 1, comma 2, del d.m. n. 140 del 2012) costituisce una componente delle spese giudiziali, la cui misura è predeterminata …

Continue reading

Mancata attivazione del telefono e di internet.

Mancata attivazione del telefono e di internet: risarcimento danni

Mancata attivazione del telefono e di internet: legittimo il risarcimento danni stabilito in via equitativa ai sensi dell’art. 1226 c.c. Il Giudice di Pace, a seguito del danno lamentato, aveva condannato la compagnia telefonica a risarcire sia i danni materiali derivanti dal mancato lavoro, difficoltà nel compierlo, perdita di più …

Continue reading

Prescrizione bollette: da 5 a 2 anni.

Bollette luce, acqua e gas: prescrizione , la prescrizione delle bollette per la fornitura elettrica dal 1 marzo 2018 passa da 5 a 2 anni: lo ha deciso l’autorità (Arera) con delibera 97/2018/R/com.

La prescrizione delle bollette per la fornitura elettrica dal 1 marzo 2018 passa da 5 a 2 anni: lo ha deciso l’autorità (Arera) con delibera 97/2018/R/com.  Capita sempre più spesso che i cittadini si vedano recapitare delle bollette di conguaglio per la fornitura elettrica da costi incomprensibili ed insostenibili. Da …

Continue reading

n