Fermo amministrativo illegittimo e criteri di liquidazione del danno

fermo-amministrativo-veicolo

Fermo amministrativo illegittimo e criteri di liquidazione del danno   La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13173 del 15 maggio 2023 delinea i criteri di liquidazione del danno in caso di prolungato fermo amministrativo illegittimo. Il caso: L’avv. Caio nel 2015 conveniva in giudizio la società Delta s.p.a., chiedendone la …

Continue reading

Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione.

QUANDO L’AGENZIA IMMOBILIARE NON HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione: le ragioni per la quali si può contestare il diritto dell’agenzia immobiliare di richiedere il pagamento della provvigione possono essere diverse: non ha svolto l’attività; non si è giunti a un accordo per il …

Continue reading

Diritti del ricercatore e royalties non pagate su brevetto / invenzione.

brevetto, invenzione, royalties, equo premio

Diritti del ricercatore e royalties non pagate su invenzione. Con sentenza del Tribunale di Firenze Sez. Imprese, l’ente di ricerca è stato condannato a pagare le royalties maturate in favore del ricercatore. Il ricercatore ha brevettato un’importante invenzione che poi l’ente di ricerca ha venduto ad una società privata con …

Continue reading

Frode informatica: carta di credito o bancomat clonato: la banca risponde.

frode bancaria su carta di credito o bancomat

Operazioni bancarie disconosciute: l’ente creditizio condannato alla refusione delle somme indebitamente prelevate. Parte ricorrente contesta sette operazioni di pagamento on line chiedendone il rimborso oltre alle spese arbitrali. La banca si è difesa evidenziando che, dalle verifiche effettuate, emerge la legittima esecuzione e sostanziale regolarità dell’operazione disconosciuta; che come si …

Continue reading

Garanzia nella vendita di usato da privato a privato.

acquisto-prodotti-tra-privati-leggi-e-normativa-2020-in-vigore

Garanzia nella vendita di usato da privato a privato. Garanzia su acquisto di auto, telefonino cellulare, computer e qualsiasi altro oggetto usato: quando opera la garanzia del venditore e quali diritti spettano all’acquirente.   Quando si acquista un oggetto usato da una persona che non è un commerciante vengono in …

Continue reading

Beni di consumo e diritti dei consumatori: le novità del D.Lgs. n. 170/2021.

beni di consumo granzia novità

La vendita di beni ai consumatori: le novità del D.Lgs. n. 170/2021. Il D.lgs. 4 novembre 2021 n. 170 ha introdotto alcune modifiche al Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/2005) in materia di vendita di beni ai consumatori. Il Decreto, che ha attuato la direttiva UE 2019/771, entrerà in vigore il …

Continue reading

Opera abusiva senza il rispetto delle distanze: demolizione.

abusi-edilizi-demolizione-casa

Costruzione di un’opera abusiva senza il rispetto delle distanze: conseguenze: demolizione. Può capitare che di punto in bianco nel proprio giardino “spunti” un terrazzo, eretto dal vicino di casa a propria insaputa, senza aver mai dato il consenso a tale costruzione. Già in sede possessoria il Tribunale ha stabilito che …

Continue reading

ll cliente deve accontentarsi per la sostituzione dello smartphone, anche se di un colore sgradito.

Niente risoluzione del contratto e niente restituzione del prezzo. Esclusa anche l’ipotesi di un risarcimento. Nessun addebito è possibile nei confronti dell’azienda produttrice che ha provveduto a sostituire l’apparecchio rivelatosi difettoso dopo l’acquisto. Irrilevante il dettaglio del colore. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 14106/21; depositata il 24 …

Continue reading

In tema di risarcimento del danno contrattuale, al fine di determinare il “dies a quo” di decorrenza della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto, nella sfera patrimoniale del creditore, il pregiudizio causato dal colpevole inadempimento del debitore

responsabilità contrattuale avv. Giovanni Longo Pisa

In tema di risarcimento del danno contrattuale, al fine di determinare il “dies a quo” di decorrenza della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto, nella sfera patrimoniale del creditore, il pregiudizio causato dal colpevole inadempimento del debitore I signori YYY volevano acquistare un immobile di proprietà …

Continue reading

Gratuito patrocinio non copre l’attività stragiudiziale.

GRATUITO-PATROCINIO-noammissione-per-stragiudiziale

Gratuito patrocinio non copre l’attività stragiudiziale. Il gratuito patrocinio è previsto solo per la difesa in giudizio del cittadino non abbiente, in quanto il legislatore ha inteso così dar attuazione al disposto di cui all’articolo 24 della carta costituzionale. La copertura della legge non si estende all’attività stragiudiziale. Così i …

Continue reading

n