Bancomat rubato ed indebito prelievo: la Banca deve rimborsare.

ndebito prelievo bancomat pisa

Bancomat rubato ed indebito prelievo: la Banca deve rimborsare. Furto bancomat, ABF: istituto deve provare scorrettezza cliente. Per negare il rimborso di fronte al furto del bancomat e al prelievo non autorizzato, l’istituto di credito deve prima provare la condotta scorretta del cliente. Deve cioè dimostrare che il codice Pin sia …

Continue reading

Caduta in R.S.A., casa di riposo o casa di cura: risarcimento danni.

caduto anziano in struttura o rsa avv. giovanni longo pisa

Caduta in R.S.A., casa di riposo o casa di cura: risarcimento danni. Caduta in una R.S.A.: non è raro il caso di un anziano ricoverato in una R.S.A. che cade procurandosi magari gravi danni. Una caduta per una persona anziana può provocare lesioni anche molto gravi, come la frattura degli …

Continue reading

Diritti del consumatore: garanzia legale e rimedi

diritti del consumatore. Codice del Consumo art. 128 e art. 130.

Diritti dei consumatore. Il diritto di garanzia legale regola (negli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo) le pretese che l’acquirente può vantare nei confronti del venditore in seguito alla consegna di un prodotto difettoso o dalle caratteristiche non conformi a quanto previsto nel contratto. Si tratta di disposizioni …

Continue reading

Promemoria per l’Amministratore di Sostegno

amministrazione-di-sostegno - a.d.s.

Promemoria per l’Amministratore di Sostegno DOVERI Nello svolgimento dei suoi compiti l’amministratore di sostegno deve tener conto dei bisogni, delle aspirazioni e delle volontà espressi dal beneficiario. L’amministratore di sostegno (AdS) deve: ‐ informare (preventivamente) il beneficiario circa gli atti da compiere nonché il G.T. in caso di dissenso con …

Continue reading

VI ASSEMBLEA DEI SOCI Associazione Italiana Avvocati dello Sport

VI ASSEMBLEA DEI SOCI Associazione Italiana Avvocati dello Sport. Avv. Giovanni Longo Pisa

La VI ASSEMBLEA DEI SOCI Associazione Italiana Avvocati dello Sport si è svolta a Milano, 24-25-26 Ottobre 2019. Con sommo piacere al ritorno dalla VI Assemblea dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (Italian Sport Lawyers Association), devo ringraziare sentitamente gli organizzatori per questo splendido evento; per me una importante opportunità di …

Continue reading

Art. 702 bis c.p.c.: decorrenza del termine per proporre appello avverso all’ordinanza.

art. 702 bis c.p.c.

Art. 702 bis c.p.c.: decorrenza del termine per proporre appello avverso all’ordinanza. Nel caso di radicamento del processo sommario di cognizione ex art. 702 bis. c.p.c., come sappiamo, all’esito, il Giudice accoglie o rigetta le domande con ordinanza. Contro tale decisione è possibile proporre appello, entro trenta giorni dalla comunicazione …

Continue reading

Assegno di mantenimento dei figli: ripetibilità delle somme versate in eccesso.

Assegno di mantenimento dei figli: ripetibilità delle somme versate in eccesso. IL FATTO: Un padre di due figli separato si è trovato costretto a versare alla ex compagna una considerevole somma di denaro a titolo di assegno di mantenimento in favore dei due figli, con trattenuta diretta alla fonte da …

Continue reading

Fondo Obelisco e Fondo Europa Immobiliare.

Fondo Obelisco Fondo Europa. Avv. Giovanni Longo Pisa

Fondo Obelisco e Fondo Europa Immobiliare: A.C.F. Arbitrato per le Controversie Finanziarie risarcisce il consumatore. Il consumatore ha interessato l’ACF Arbitrato per le Controversi Finanziarie, rappresentando di essere stato indotto dal proprio Ufficio Postale a sottoscrivere delle quote del Fondo Europa Immobiliare 1, e del Fondo Obelisco. Il consumatore rappresentava …

Continue reading

Art. 702 bis c.p.c.: decorrenza del termine per proporre appello avverso all’ordinanza.

termine per appello 702 bis c.p.c. avv. Giovanni Longo Pisa

Art. 702 bis c.p.c.: decorrenza del termine per proporre appello avverso all’ordinanza. Nel caso di radicamento del processo sommario di cognizione ex art. 702 bis. c.p.c., come sappiamo, all’esito, il Giudice accoglie o rigetta le domande con ordinanza. Contro tale decisione è possibile proporre appello, entro trenta giorni dalla comunicazione …

Continue reading

Brevetto e royalties: all’inventore spetta il 50% dei proventi.

brevetto royalties equo premio art. 65 C.P.I. avv. Giovanni Longo Pisa

Brevetto e royalties: all’inventore spetta il 50% dei proventi. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Pisa, con la sentenza n. 93 del 2019 che ha posto fine ad una lunga diatriba sorta fra il C.N.R. ed il suo dipendente/inventore. A seguito di una invenzione oggetto di brevetto, ed alla vendita …

Continue reading

n