Archivi tag: giovanni longo
Difetto di lieve entità: consumatore può ottenere la risoluzione del contratto.

Difetto di lieve entità: consumatore può ottenere la risoluzione del contratto. L’azione redibitoria resta esperibile nelle ipotesi in cui la sostituzione o la riparazione del bene non siano state impossibili né eccessivamente onerose (Cassazione civile, ordinanza n. 10453/2020). L’art. 130 c. 10 Codice del Consumo esclude la possibilità di esperire …
Consumatore: risoluzione negata se il telefono sostituito è di colore diverso.

Il cliente deve accontentarsi della la sostituzione dello smartphone, anche se di un colore diverso e non gradito. Niente risoluzione del contratto e niente restituzione del prezzo. Esclusa anche l’ipotesi di un risarcimento. Nessun addebito è possibile nei confronti dell’azienda produttrice che ha provveduto a sostituire l’apparecchio rivelatosi difettoso dopo …
Opera abusiva senza il rispetto delle distanze: demolizione.

Costruzione di un’opera abusiva senza il rispetto delle distanze: conseguenze: demolizione. Può capitare che di punto in bianco nel proprio giardino “spunti” un terrazzo, eretto dal vicino di casa a propria insaputa, senza aver mai dato il consenso a tale costruzione. Già in sede possessoria il Tribunale ha stabilito che …
ll cliente deve accontentarsi per la sostituzione dello smartphone, anche se di un colore sgradito.

Niente risoluzione del contratto e niente restituzione del prezzo. Esclusa anche l’ipotesi di un risarcimento. Nessun addebito è possibile nei confronti dell’azienda produttrice che ha provveduto a sostituire l’apparecchio rivelatosi difettoso dopo l’acquisto. Irrilevante il dettaglio del colore. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 14106/21; depositata il 24 …
In tema di risarcimento del danno contrattuale, al fine di determinare il “dies a quo” di decorrenza della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto, nella sfera patrimoniale del creditore, il pregiudizio causato dal colpevole inadempimento del debitore

In tema di risarcimento del danno contrattuale, al fine di determinare il “dies a quo” di decorrenza della prescrizione occorre verificare il momento in cui si sia prodotto, nella sfera patrimoniale del creditore, il pregiudizio causato dal colpevole inadempimento del debitore I signori YYY volevano acquistare un immobile di proprietà …
Gratuito patrocinio non copre l’attività stragiudiziale.

Gratuito patrocinio non copre l’attività stragiudiziale. Il gratuito patrocinio è previsto solo per la difesa in giudizio del cittadino non abbiente, in quanto il legislatore ha inteso così dar attuazione al disposto di cui all’articolo 24 della carta costituzionale. La copertura della legge non si estende all’attività stragiudiziale. Così i …
Responsabilità della scuola se l’alunno si fa male durante l’orario scolastico.

Responsabilità della scuola se l’alunno si fa male durante l’orario scolastico. Importante pronuncia della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8811/2020. Il caso ha riguardato un alunno che si era ferito a seguito del comportamento tenuto da un altro alunno durante l’orario scolastico. I genitori dell’alunno infortunato hanno chiamato in …
Amministratore di sostegno: compenso o equa indennità?

Amministratore di sostegno: compenso o equa indennità? Su tale annosa questione la giurisprudenza è sempre più orientata a considerare equa indennità, e come tale non avente natura retributiva. Considerato che, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 411 e 379 c.c., l’ufficio di amministratore di sostegno deve considerarsi …
BICI ELETTRICHE: ATTENZIONE ALLA CONFORMITA’ AL CODICE DELLA STRADA

BICI ELETTRICHE: ATTENZIONE ALLA CONFORMITA’ AL CODICE DELLA STRADA Con il proliferare del bonus bici, del bike e monopattino sharing, anche a seguito della sponsorizzazione della smart mobility, in assenza di una legislazione chiara ed univoca, può capitare anche di imbattersi in brutte sorprese e pesanti sanzioni. E’ quanto accaduto …