Ordinanza-ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria: natura sollecitatoria del termine ex art. 204, II comma, C.d.S.

ordinanza-ingiunzione

Ordinanza-ingiunzione di pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria: natura sollecitatoria del termine ex art. 204, II comma, C.d.S. ORDINANZA-INGIUNZIONE DI PAGAMENTO DELLA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA: NATURA SOLLECITATORIA DEL TERMINE EX ART. 204, II COMMA, C.D.S. L’ordinanza–ingiunzione è un atto della pubblica amministrazione e, in particolare, del Prefetto con il quale si …

Continue reading

Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione.

QUANDO L’AGENZIA IMMOBILIARE NON HA DIRITTO ALLA PROVVIGIONE Quando l’agenzia immobiliare non ha diritto alla provvigione: le ragioni per la quali si può contestare il diritto dell’agenzia immobiliare di richiedere il pagamento della provvigione possono essere diverse: non ha svolto l’attività; non si è giunti a un accordo per il …

Continue reading

Frode informatica: carta di credito o bancomat clonato: la banca risponde.

frode bancaria su carta di credito o bancomat

Operazioni bancarie disconosciute: l’ente creditizio condannato alla refusione delle somme indebitamente prelevate. Parte ricorrente contesta sette operazioni di pagamento on line chiedendone il rimborso oltre alle spese arbitrali. La banca si è difesa evidenziando che, dalle verifiche effettuate, emerge la legittima esecuzione e sostanziale regolarità dell’operazione disconosciuta; che come si …

Continue reading

Cessione in blocco dei crediti e legittimazione attiva della cessionaria.

cessione-di-crediti-in-blocco-e-legittimazione-attiva-della-cessionaria

Cessione in blocco dei crediti e legittimazione attiva della cessionaria. Il contratto di cessione dei crediti in blocco non è sottoposto ad alcun requisito formale previsto a pena di invalidità dell’atto, la sua esistenza può essere provata in giudizio con qualunque mezzo, anche con la produzione dell’estratto della Gazzetta Ufficiale, …

Continue reading

Garanzia nella vendita di usato da privato a privato.

acquisto-prodotti-tra-privati-leggi-e-normativa-2020-in-vigore

Garanzia nella vendita di usato da privato a privato. Garanzia su acquisto di auto, telefonino cellulare, computer e qualsiasi altro oggetto usato: quando opera la garanzia del venditore e quali diritti spettano all’acquirente.   Quando si acquista un oggetto usato da una persona che non è un commerciante vengono in …

Continue reading

Problemi telefonia e internet: tentativo di conciliazione.

conciliazione-telefonia-internet

Il tentativo obbligatorio di conciliazione in materia di telefonia e il ricorso cautelare d’urgenza Per le controversie che insorgono tra utenti e compagnie del telefono, non può proporsi un giudizio dinanzi al giudice se prima non è stato esperito un tentativo obbligatorio di conciliazione la cui durata non può essere superiore a …

Continue reading

Cartelle esattoriali novità rottamazione 2022.

rottamazione quater 2022 cartelle agenzia entrate

Cartelle esattoriali novità rottamazione 2022. Cartelle esattoriali, quando scatta il taglio dell’aggio? Addio oneri della riscossione, ma cosa significa realmente e quanto incide nelle cartelle esattoriali? Rottamazione quater al via una nuova definizione agevolata nel 2022? Cos’è cambiato nella Riscossione dal 1° gennaio 2022? Non sono poche le domande poste dai …

Continue reading

Beni di consumo e diritti dei consumatori: le novità del D.Lgs. n. 170/2021.

beni di consumo granzia novità

La vendita di beni ai consumatori: le novità del D.Lgs. n. 170/2021. Il D.lgs. 4 novembre 2021 n. 170 ha introdotto alcune modifiche al Codice del Consumo (D.lgs. n. 206/2005) in materia di vendita di beni ai consumatori. Il Decreto, che ha attuato la direttiva UE 2019/771, entrerà in vigore il …

Continue reading

Consumatore: risoluzione negata se il telefono sostituito è di colore diverso.

negata risoluzione cellulare diverso colore

Il cliente deve accontentarsi della la sostituzione dello smartphone, anche se di un colore diverso e non gradito. Niente risoluzione del contratto e niente restituzione del prezzo. Esclusa anche l’ipotesi di un risarcimento. Nessun addebito è possibile nei confronti dell’azienda produttrice che ha provveduto a sostituire l’apparecchio rivelatosi difettoso dopo …

Continue reading

Cirio bond: nuova vittoria per i consumatori.

cirio bond pisa

Cirio bond: nuova vittoria per i consumatori. Nuova vittoria per i consumatori, i quali, dietro esplicito consiglio di un funzionario della banca erano stati indotti ad acquistare rischiosissime obbligazioni genericamente denominate “Cirio” (scopertesi essere i titoli denominati “Cirio spa 8% 22.01.01-21.12.05, codice ISIN XS0121553019”. Tali circostanze sono state confermate anche …

Continue reading

n