Archivi tag: consumatore
Difetto di lieve entità: consumatore può ottenere la risoluzione del contratto.

Difetto di lieve entità: consumatore può ottenere la risoluzione del contratto. L’azione redibitoria resta esperibile nelle ipotesi in cui la sostituzione o la riparazione del bene non siano state impossibili né eccessivamente onerose (Cassazione civile, ordinanza n. 10453/2020). L’art. 130 c. 10 Codice del Consumo esclude la possibilità di esperire …
Consumatore: risoluzione negata se il telefono sostituito è di colore diverso.

Il cliente deve accontentarsi della la sostituzione dello smartphone, anche se di un colore diverso e non gradito. Niente risoluzione del contratto e niente restituzione del prezzo. Esclusa anche l’ipotesi di un risarcimento. Nessun addebito è possibile nei confronti dell’azienda produttrice che ha provveduto a sostituire l’apparecchio rivelatosi difettoso dopo …
Cirio bond: nuova vittoria per i consumatori.

Cirio bond: nuova vittoria per i consumatori. Nuova vittoria per i consumatori, i quali, dietro esplicito consiglio di un funzionario della banca erano stati indotti ad acquistare rischiosissime obbligazioni genericamente denominate “Cirio” (scopertesi essere i titoli denominati “Cirio spa 8% 22.01.01-21.12.05, codice ISIN XS0121553019”. Tali circostanze sono state confermate anche …
Semaforo di Colignola San Giuliano Terme (via Vicarese Sp n. 2): il Tribunale dichiara la sua illegittimità.

La vicenda trae origine dall’ennesimo cittadino che è stato multato per essere (forse) passato con il semaforo arancione lungo la strada di Colignola (in v. Calcesana Sp2 intersezione con v. Mascagni). La videocamera vista-red posta sopra il semaforo ha immortalato l’ennesimo passaggio di una vettura, da cui ne è scaturita …
ll cliente deve accontentarsi per la sostituzione dello smartphone, anche se di un colore sgradito.

Niente risoluzione del contratto e niente restituzione del prezzo. Esclusa anche l’ipotesi di un risarcimento. Nessun addebito è possibile nei confronti dell’azienda produttrice che ha provveduto a sostituire l’apparecchio rivelatosi difettoso dopo l’acquisto. Irrilevante il dettaglio del colore. (Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza n. 14106/21; depositata il 24 …
Opposizione all’esecuzione: regolarità della notifica.

Oggetto: opposizione all’esecuzione Conclusioni: come da verbale dell’udienza del XXX Con atto di citazione ritualmente notificato, XXX, ha proposto opposizione all’esecuzione avverso la cartella esattoriale n. XXX, notificata all’opponente in data XXX per l’importo di €. XXX, deducendo in merito alla omessa notifica del titolo esecutivo legittimante l’iscrizione a ruolo …
Puo’ essere considerato consumatore il professionista che nel contratto indica la partita iva

Puo’ essere considerato consumatore il professionista che nel contratto indica la partita iva. Le norme a tutela del consumatore si applicano anche all’imprenditore o al professionista che, nel concludere un contratto per soddisfare esigenze della vita quotidiana ed estranee all’attività lavorativa indica il numero di partita iva. Lo ha affermato …
BICI ELETTRICHE: ATTENZIONE ALLA CONFORMITA’ AL CODICE DELLA STRADA

BICI ELETTRICHE: ATTENZIONE ALLA CONFORMITA’ AL CODICE DELLA STRADA Con il proliferare del bonus bici, del bike e monopattino sharing, anche a seguito della sponsorizzazione della smart mobility, in assenza di una legislazione chiara ed univoca, può capitare anche di imbattersi in brutte sorprese e pesanti sanzioni. E’ quanto accaduto …
Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari.

Tutela del consumatore: rimedi primari e rimedi secondari. Il consumatore e’ tenuto a chiedere in un primo momento la sostituzione ovvero la riparazione del bene, e solo qualora cio’ non sia possibile, ovvero sia manifestamente oneroso, e’ legittimato ad avvalersi dei cd. rimedi secondari. La Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 22146 …