Fondi comuni d’investimento: risarcito risparmiatore

Fondi-Comuni-dInvestimento

Fondi comuni d’investimento: risarcito risparmiatore Secondo l’Arbitro per le controversie finanziarie la banca non aveva valutato correttamente la propensione al rischio del cliente Con una recente decisione, l’Arbitro per le controversie finanziarie ha ribadito l’importanza della corretta valutazione della propensione al rischio, stabilendo – per una banca – l’onere di risarcire …

Continue reading

Carburante contaminato da acqua o sostanze appiccicose: risarcimento

contaminazione acqua diesel benzina

Carburante contaminato da acqua o sostanze appiccicose: risarcimento La Cassazione interviene su un tema spinoso: se l’acqua nel diesel ha rovinato il motore, per il risarcimento occorre dimostrare che la causa del guaio sia quella. Con sentenza 5029/2022, la Cassazione fa chiarezza in materia di risarcimento danni. Il caso è …

Continue reading

Mancata attivazione della nuova linea telefonica e perdita del numero: i danni risarcibili

risarcimento-del-danno-da-interruzione-di-linea-telefonica

Mancata attivazione della nuova linea telefonica e perdita del numero: i danni risarcibili Il ritardo nell’attivazione della linea telefonica obbliga la compagnia telefonica a risarcire il danno da perdita di chance per perdita di clientela. In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 10885 del …

Continue reading

VOLI E RITARDI PROLUNGATI: CONDANNATA WIZZ AIR

risarcimento ritardo aereo

VOLI E RITARDI PROLUNGATI: CONDANNATA WIZZ AIR Arriva da Catania un’importante sentenza a favore di due passeggeri che avevano subito #ritardi significativi in un #volo tra Dubai e Catania. A causa della partenza posticipata di un giorno, i viaggiatori avevano dovuto sostenere diverse spese aggiuntive come il costo del taxi …

Continue reading

Parcheggio ed obbligo di custodia

parcheggio custodito

Parcheggio ed obbligo di custodia Cass. civ., 27 giugno 2023 n. 18277 Il contratto di parcheggio meccanizzato a pagamento, in quanto contratto tipico dal punto di vista sociale pur non essendolo da quello formale, si caratterizza per la formazione dell’incontro tra l’offerta della prestazione di parcheggio e l’accettazione mediante la …

Continue reading

Prescrizione e sospensione dei termini cartella e notifica in periodo COVID.

Prescrizione e sospensione della cartella e notifica in periodo COVID

Prescrizione e sospensione dei termini cartella e notifica in periodo COVID. Circa la prescrizione del credito, a seguito del periodo COVID. L’Agente della riscossione, dopo la regolare notifica del predetto verbale di accertamento e dopo la consegna, provvede alla notifica della cartella impugnata. La prescrizione quinquennale non risulta tuttavia maturata …

Continue reading

Frode informatica: carta di credito o bancomat clonato: la banca risponde.

frode bancaria su carta di credito o bancomat

Operazioni bancarie disconosciute: l’ente creditizio condannato alla refusione delle somme indebitamente prelevate. Parte ricorrente contesta sette operazioni di pagamento on line chiedendone il rimborso oltre alle spese arbitrali. La banca si è difesa evidenziando che, dalle verifiche effettuate, emerge la legittima esecuzione e sostanziale regolarità dell’operazione disconosciuta; che come si …

Continue reading

Cessione in blocco dei crediti e legittimazione attiva della cessionaria.

cessione-di-crediti-in-blocco-e-legittimazione-attiva-della-cessionaria

Cessione in blocco dei crediti e legittimazione attiva della cessionaria. Il contratto di cessione dei crediti in blocco non è sottoposto ad alcun requisito formale previsto a pena di invalidità dell’atto, la sua esistenza può essere provata in giudizio con qualunque mezzo, anche con la produzione dell’estratto della Gazzetta Ufficiale, …

Continue reading

Garanzia nella vendita di usato da privato a privato.

acquisto-prodotti-tra-privati-leggi-e-normativa-2020-in-vigore

Garanzia nella vendita di usato da privato a privato. Garanzia su acquisto di auto, telefonino cellulare, computer e qualsiasi altro oggetto usato: quando opera la garanzia del venditore e quali diritti spettano all’acquirente.   Quando si acquista un oggetto usato da una persona che non è un commerciante vengono in …

Continue reading

Problemi telefonia e internet: tentativo di conciliazione.

conciliazione-telefonia-internet

Il tentativo obbligatorio di conciliazione in materia di telefonia e il ricorso cautelare d’urgenza Per le controversie che insorgono tra utenti e compagnie del telefono, non può proporsi un giudizio dinanzi al giudice se prima non è stato esperito un tentativo obbligatorio di conciliazione la cui durata non può essere superiore a …

Continue reading

n