Agente di commercio: recesso legittimo se le provvigioni promesse sono irraggiungibili.

Agente di commercio, recesso per giusta causa, provvigioni, falsa prospettazione fatturato

L’agente di commercio può legittimamente  recedere dal contratto senza obbligo di preavviso se l’azienda presso cui lavoro ha prospettato lui guadagni non raggiungibili. E’ quanto stabilito dal Tribunale di Pisa Sez. Lavoro che ha dovuto decidere su un ricorso promosso dal datore di lavoro il quale chiedeva il rimborso dal …

Continue reading

Vendita di multiproprietà inesistente: nullità del contratto.

multiproprietà, time-sharing, nullità del contratto, inesistente, avv. Giovanni Longo Pisa

Il Giudice ha annullato il contratto di multiproprietà, a causa del comportamento “doloso” del venditore. Salva la società finanziaria. Pisa. Un’altra truffa in materia di multiproprietà: la Confconsumatori di Pisa ottiene giustizia per due associati raggirati e minacciati dal venditore di una multiproprietà, risultata poi inesistente. I FATTI: I due …

Continue reading

Incidente all’interno di un parcheggio del Centro Commerciale: disciplina risarcitoria.

In caso di un incidente avvenuto dentro il parcheggio di un Centro Commerciale o di un Supermercato, ci domandiamo se debbano applicarsi le regole del codice della strada oppure no, e come deve essere avanzata ed a chi deve essere indirizzata la relativa richiesta risarcitoria. Il danneggiato dovrà presentare la richiesta di …

Continue reading

DANNO DA VACANZA ROVINATA: QUANDO E COME SPETTA IL RISARCIMENTO.

Danno da vacanza rovinata: albergo fatiscente, truffa casa vacanze: danno da vacanza rovinata? Come e a chi chiedere il risarcimento dei danni? La tua casa vacanze è stata diversa da come ti era stata rappresentata? L’albergo di lusso era in realtà fatiscente? Sono davvero numerosi gli imprevisti che possono rovinare …

Continue reading

Fermo amministrativo: intervista all’avv. Giovanni Longo su Rai IsoRadio

fermo amministrativo illgittimo auto avv. Giovanni Longo Pisa, Confconsumatori, risarcimento danni, come evitare

Spazio consumatori – Fermo amministrativo dell’auto. Puntata n.124 del 30 novembre 2017. Fermo illegittimo dell’auto. Elena Carbonari intervista l’avv. Giovanni Longo di Confocnsumatori. http://www.isoradio.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-e62843fa-e977-4d0c-befd-cd508cec68b3.html  

Multa e revoca della patente: illegittime se l’accertamento non avviene su strada.

Niente multa se l’infrazione viene contestata in un’area privata di sosta. Il deposito di una relazione da parte dei Carabinieri non vale come valida costituzione in giudizio, necessitando di un atto della Prefettura che ratifica e fa propri gli scritti difensivi della P.G. Nel caso di specie la sanzione era …

Continue reading

Equitalia condannata al risarcimento per illegittimo fermo amministrativo.

Equitalia, fermo amministrativo, condanna, sentenza, risarcimento del danno, lite temeraria ex art. 96 c.p.c., avv. Giovanni Longo Pisa

Il giudice, riconoscendo l’illegittimità del fermo amministrativo perpetrato ai danni della vettura di un cittadino, ha condannato Equitalia a rimborsare i bolli auto e l’assicurazione pagati, oltre ad un risarcimento per l’ingiusta privazione del mezzo, e ad una ulteriore  somma per aver agito in mala fede e colpa grave ex …

Continue reading

Avvocati dello Sport, convegno a Firenze.

Venerdì 13 ottobre, presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi alle ore 15.30, l’Associazione Italiana Avvocati dello Sport organizza il convegno “La responsabilità delle federazioni sportive, il vincolo di giustizia e la peculiarità del processo sportivo alla luce della recente giurisprudenza”. FIRENZE – Venerdì 13 ottobre, presso la Sala delle …

Continue reading

Responsabilità e differenze fra le associazioni sportive riconosciute e quelle non riconosciute.

associaizone sportiva non ricoosciuta responsabilità

Le associazioni sono enti costituiti da più persone per il raggiungimento di scopi ben definiti, di regola altruistici e ideali. Sono due le grandi tipologie di associazioni: a prima, quella riconosciuta, (che trova la propria disciplina generale negli artt. da 14 a 35 c.c.) è più impegnativa, perché garantisce benefici …

Continue reading

Associazione Italiana Avvocati dello Sport: convegno “Responsabilità penale e civile nello sport”.

Associazione Italiana Avvocati dello Sport: convegno “Responsabilità penale e civile nello sport”. Il Coordinamento per la Toscana dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport organizza per venerdì 9 giugno alle ore 15, presso la biblioteca e sala riunioni del Liceo E.Fermi di Cecina, il convegno “Responsabilità penale e civile nello sport”.   …

Continue reading

n