News e Sentenze


Aggiornamento professionale obbligatorio: sanzione per mancato conseguimento dei crediti formativi: censura.

Aggiornamento professionale obbligatorio: in ambito di aggiornamento professionale continuo obbligatorio ed al mancato assolvimento dell’APC (conseguimento dei crediti formativi) il Consiglio Nazionale ha statuito che esso sia sanzionabile con la censura. Secondo il Regolamento approvato, l’iscritto che non assolva l’obbligo della formazione permanente può essere assoggettato a procedura disciplinare da parte …

Continue reading

L’avv. Giovanni Longo confermato mediatore civile e commerciale presso la Camera di Commercio di Pisa

avvocato giovanni longo, mediazione, conciliazione, mediatore conciliatore pisa

L’avv. Giovanni Longo confermato mediatore civile e commerciale presso la Camera di Commercio di Pisa. A seguito della recente revisione degli elenchi dei soggetti abilitati a svolgere le funzione di mediatore / conciliatore ex D.Lgs. n. 28 del 2010, l’avv. Giovanni Longo è stato confermato mediatore civile e commerciale presso la …

Continue reading

Fermo amministrativo: intervista all’avv. Giovanni Longo su Rai IsoRadio

fermo amministrativo illgittimo auto avv. Giovanni Longo Pisa, Confconsumatori, risarcimento danni, come evitare

Spazio consumatori – Fermo amministrativo dell’auto. Puntata n.124 del 30 novembre 2017. Fermo illegittimo dell’auto. Elena Carbonari intervista l’avv. Giovanni Longo di Confocnsumatori. http://www.isoradio.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-e62843fa-e977-4d0c-befd-cd508cec68b3.html  

Multa e revoca della patente: illegittime se l’accertamento non avviene su strada.

Niente multa se l’infrazione viene contestata in un’area privata di sosta. Il deposito di una relazione da parte dei Carabinieri non vale come valida costituzione in giudizio, necessitando di un atto della Prefettura che ratifica e fa propri gli scritti difensivi della P.G. Nel caso di specie la sanzione era …

Continue reading

Equitalia condannata al risarcimento per illegittimo fermo amministrativo.

Equitalia, fermo amministrativo, condanna, sentenza, risarcimento del danno, lite temeraria ex art. 96 c.p.c., avv. Giovanni Longo Pisa

Il giudice, riconoscendo l’illegittimità del fermo amministrativo perpetrato ai danni della vettura di un cittadino, ha condannato Equitalia a rimborsare i bolli auto e l’assicurazione pagati, oltre ad un risarcimento per l’ingiusta privazione del mezzo, e ad una ulteriore  somma per aver agito in mala fede e colpa grave ex …

Continue reading

Prescrizione in materia di reato ambientale: atto amministrativo intermedio idoneo ad interrompere i termini.

Illecito permanente in materia di reati ambientali. Art. 28 L.689 del 1981: l'atto amministrativo intermedio idoneo ad interrompere i termini.

La Corte di Appello torna nuovamente a pronunciarsi in materia di illecito permanente in ambito ambientale: non invocabile l’intervenuta prescrizione quinquennale del diritto a riscuotere la sanzione amministrativa ex art. 28 L. 689/81 e art. 2934 e 2943 c.c. La prescrizione inizia a decorrere dalla cessazione della permanenza: la cessazione …

Continue reading

Nullità del contratto “MY WAY” e “FOR YOU” per difetto di meritevolezza degli interessi perseguiti

Cassazione Civile, Sez. I, 27 febbraio 2017, n. 4907 – Pres. Rel. Di Palma Nel negozio atipico denominato “MY WAY” e ” FOR YOU” sussiste un’oggettiva sproporzione tra le controprestazioni la quale si accompagna a una disparità di posizione tra l’intermediario e il risparmiatore, pertanto il contratto è nullo per …

Continue reading

Scandalo diamanti: via ai risarcimenti.

L’attesa pronuncia dell’Antitrust è il punto di svolta per i risparmiatori che da tempo cercano giustizia: Confconsumatori in campo. Hanno convinto i consumatori che l’investimento sul diamante fosse solido e sicuro, ma l’Antitrust ha fatto luce sulla scorrettezza di imprese venditrici e banche per informazioni ingannevoli e omissive. Ieri, 30 …

Continue reading

Illecito sportivo da parte dei tifosi: se la squadra collabora la sanzione è ridotta.

Lo spirito collaborativo dei dirigenti della squadra attenua la sanzione per l’illecito sportivo commesso dai propri sostenitori. Lo ha deciso la Corte Sportiva d’Appello della FIGC su ricorso deciso il 18.05.2017: “avuto riguardo ai precedenti della giurisprudenza federale su fatti analoghi, la fattiva collaborazione della società tendente a far cessare …

Continue reading

Avvocato e procuratore sportivo: viene meno l’obbligo di iscriversi nel registro della FIGC. Lo ha deciso il Consiglio Nazionale Forense.

Finalmente risolta l’annosa questione: gli avvocati possono esercitare liberamente la propria attività di consulenza legale a favore di società sportive e atleti calciatori  senza più alcuna formalità od iscrizione. Discorso a parte nel caso in cui il professionista venga chiamato a dover rappresentare una società o un atleta (per esempio …

Continue reading

n