In materia di illecito ambientale permanente la prescrizione segue le regole dell’art. 28 L. 689/81: l’interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile.

Il Giudice di prime cure si è limitato ad esaminare l’unica eccezione preliminare sollevata dall’appellato, circa l’asserita intervenuta prescrizione del diritto alla riscossione delle somme da parte della Comunità e conseguentemente ha “annulla(to) le ordinanze di ingiunzione opposte per (asserita) intervenuta prescrizione del diritto alla riscossione delle somme ingiunte”. Il …

Continue reading

Pagamenti in arrivo da Equitalia? Prima di pagare chiedete sempre la copia delle cartelle.

Accesso alle cartelle esattoriali di Equitalia: obbligo di esibizione da parte dell’Agente di Riscossione. L’Agente della riscossione è tenuto a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notifica o l’avviso del ricevimento e ha l’obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente …

Continue reading

Associazione Italiana Avvocati dello Sport: convegno “Responsabilità penale e civile nello sport”.

Associazione Italiana Avvocati dello Sport: convegno “Responsabilità penale e civile nello sport”. Il Coordinamento per la Toscana dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport organizza per venerdì 9 giugno alle ore 15, presso la biblioteca e sala riunioni del Liceo E.Fermi di Cecina, il convegno “Responsabilità penale e civile nello sport”.   …

Continue reading

Illecito amministrativo permanente ambientale derivante da reato: termini di prescrizione.

illecito reato ambientale permanente prescrizione pisa

Illecito permanente in materia ambientale: nota a Ordinanza del 29.9.14 Tribunale di Arezzo. Illecito permanente in materia ambientale: non invocabile l’intervenuta prescrizione quinquennale del diritto a riscuotere la sanzione amministrativa ex art. 28 L. 689/81 e art. 2934 e 2943 c.c. La prescrizione inizia a decorrere dalla cessazione della permanenza, …

Continue reading

Caduta di un ciclista in una buca: responsabilità del Comune il quale ne risponde ai sensi dell’art. 2051 c.c.

caduta ciclista in una buca: responsabilità del Comune risponde ai sensi 2051 c.c.

Se un ciclista cade in una sconnessione del manto stradale, la responsabilità è del Comune, è quanto è stato affermato dalla Corte di Appello di Genova, con la sentenza del 15 febbraio 2002. Nel caso di specie il ciclista aveva richiesto il risarcimento dei danni al Comune, in quanto proprietario …

Continue reading

Insidia o trabocchetto, nessuna responsabilità dell’ente gestore se la strada è dissestata.

Insidia o trabocchetto, nessuna responsabilità dell’ente gestore se la strada è dissestata. Insidia o trabocchetto: l’attrice transita su di una strada dissestata – tanto che i pedoni procedono in fila indiana – e cade su un tombino sconnesso. La Corte di Cassazione con la sentenza che segue ha ritenuto che …

Continue reading

La condotta violenta di un calciatore nei confronti di calciatori o altre persone: squalifica minimo di tre giornate.

L’art. 19 comma 4 lett. b) C.G.S. stabilisce la squalifica “per tre giornate o a tempo determinato in caso di condotta violenta nei confronti di calciatori o altre persone presenti”, cristallizzando così nel minimo il limite edittale da applicare nelle fattispecie di riferimento. A seguito di un provvedimento del Giudice …

Continue reading

n